Tutti quanti abbiamo in tasca la moneta da 1 euro, una moneta a cui alla conta dei fatti non diamo nemmeno tutta questa grande importanza e non solo per una questione di valore nominale, ma anche per il fatto che si tratta sempre di qualcosa di molto diffuso a cui si da sempre poca importanza.
Eppure, potrebbe anche darsi che le cose non siano esattamente cosi come le immaginiamo, forse in pochi lo sanno, ma ci sono dei pezzi da 1 euro che rispetto ad altri potrebbero davvero valere molto di più, quasi delle cifre che non potremmo mai immaginare e che invece possono anche toccare.
Per esempio, ci sono quelle che arrivano anche fino a 40 mila euro: ma che cosa fornisce alla moneta un valore del genere? Partiamo da questo presupposto e cerchiamo di trovare una risposta giusta per potere capire bene e davvero che cosa da cosi tanto valore ad un pezzo da 1 euro.
1 euro: è una moneta diffusa
E’ una moneta che fa parte della nostra quotidianità e come tale deve essere presa in considerazione, anche per via del fatto che è un taglio sempre molto diffuso e a cui ormai, tanta genere nemmeno fa più caso. E poi è la moneta che si riconosce in tanti Paesi dell’eurozona ormai da 20 anni.
Ogni Stato ha poi deciso di creare una moneta da 1 euro che la possa rendere riconoscibile e infatti anche se la forma è uguale per tutti quanti, ci sta la parte opposta che in genere ha sempre la rappresentazione caratteristica del luogo in cui è stata emessa, questo è il particolare che le contraddistingue.
Ma ci sono degli altri elementi che in un modo o nell’altro permettono alla moneta di potere avere un valore maggiore rispetto a quello che si può immaginare, toccando anche delle punte che sono diverse e quasi impensabili. Ma entriamo ancora di più nel dettaglio per capire bene e ancora meglio.
Come riconoscere quella che con il valore elevato
Ma quale moneta da 1 euro può arrivare ad avere un valore di 40 mila euro? Un primo modo per scoprirlo è quello di farsi un giro sui vari siti di numismatica e anche su quelli che si occupano di vendite online, in modo particolare sui siti generici in cui capire le differenze è semplice.
Quello che si deve fare è osservare le monete che sono apparentemente identiche a tutte le altre e catturare i dettagli, in alcuni casi presentano solo delle piccolo differenze come per esempio gli errori di conio. Oppure: parti mancanti come data e simboli vari che già sono cose da non poco.
Oppure monete che sono state nativamente prodotte con anche degli errori che sono più evidenti rispetto ad altri. Insomma delle caratteristiche che per un motivo o un altro le rende davvero diverse tra di loro e fa in modo che queste possano in qualche modo anche essere identificate per questo.
A quanto ammonta il valore
Insomma il valore pu partire da una base di 30 o 40 euro e passare per 200 euro e arrivare anche a cifre che toccano i 40 mila euro. Ovviamente, oltre a quello che abbiamo appena detto ci sono anche dei fattori ulteriori di cui tenere conto, che sono: tanto per cominciare lo stato di conservazione.
Se la moneta in questione è a Fior di Conio allora sta a significare che potrebbe valere davvero tanto e in media molto di più di quello che si pensa. Cosi come le monete che fanno parte di un determinato anno di coniazione, ci sono degli anni che permettono un valore sempre maggiore.
Per finire, le monete in cui figura la presenza di errori di conio e quindi: particolari o problemi che in un modo o nell’altro non ci sarebbero dovuti essere e che conferiscono alla moneta qualcosa di davvero diverso rispetto alle altre. Insomma dettagli di non poco conto, senza alcun dubbio.
Per finire
Per cui, ci sono delle monete da 1 euro che valgono davvero tanto e che come tali devono essere considerate, monete che a differenza di altre possono avere un valore davvero altissimo per via dei fattori che abbiamo poco prima elencato e che non possono mai essere dimenticate, senza alcun dubbio.
Ovviamente per potere togliere ogni dubbio, una cosa che si può fare è quella di rivolgersi ad un esperto del settore che sia in grado di fare una valutazione e che possa incanalare nel modo giusto la persona che la possiede e che magari ha intenzione di vendere anche la moneta.