Isolamento termico fai-da-te: soluzioni efficaci per migliorare il comfort

Un buon isolamento termico dell’abitazione è essenziale a garantire il comfort domestico e l’efficienza energetica dell’edificio. Si riducono le dispersioni termiche permettendo di avere fresco in estate, caldo in inverno e una temperatura costante per il resto dell’anno. Tutto ciò significa ottenere un notevole vantaggio in bolletta grazie alla riduzione dei costi.

Ma oltre agli interventi di professionisti, prendono sempre più piede le soluzioni di isolamento termico fai da te. Queste modalità permettono ai proprietari di casa di migliorare l’efficientamento energetico della propria abitazione in modo pratico, senza la necessità di interventi invasivi e costosi, grazie all’uso di materiali isolanti versatili ed efficaci.

Tuttavia, prima di procedere con un intervento di isolamento fai da te è opportuno valutare bene tecniche e materiali da adottare in base al tipo di problema da risolvere e in base alle caratteristiche dell’abitazione e delle sue esigenze. Fattori con l’epoca di costruzione, le condizioni climatiche del luogo, i materiali esistenti devono essere ben valutati.

Isolamento termico fai da te: quali materiali

Prima di vedere le varie tecniche di isolamento termico fai da te è importante conoscere le caratteristiche dei differenti materiali termici che possono essere utilizzati. La lana di roccia e la lana di vetro sono molti utilizzate per ottenere isolamento termico e acustico e sono disponibili in rotoli o pannelli, facili da installare e tagliare come soluzione fai da te.

Il polistirene espanso è un materiale sintetico molto leggero e che funzione come ottimo isolante. viene comunemente utilizzato per ottenere l’isolamento termico di pareti e pavimenti perché è semplice da installare ed ha un costo contenuto. Tuttavia, occorre fare attenzione nel maneggiarlo per non disperdere le particelle nell’ambiente, perché sono potenzialmente nocive.

tra i materiali di origine naturale, il migliore isolante termico è il sughero, ma abbiamo anche la fibra di cellulosa che rappresenta una buona alternativa. Oltre a essere sostenibile, poiché deriva dalla carta riciclata, ha ottime proprietà isolanti. E’ adatta al fai da te ma la installazione richiede attenzione per non causare irregolarità nella posa che potrebbero intrappolare l’umidità.

Soluzioni efficaci per l’isolamento termico fai da te

Una tecniche a portata di tutti per ottenere un isolamento termico fai da te è l’installazione di pannelli in materiale isolante da applicare sulle pareti interne. questa soluzione è l’ideale per quegli edifici in cui non è possibile procedere con un cappotto termico esterno a causa di vincoli architettonici pendenti sulle facciate e nei centri storici.

I pannelli possono essere applicati e fissati alle pareti dopo un’opportuna preparazione e dopo aver risolto eventuali problemi di condensa, umidità e muffa. Poi si esegue la rifinitura con intonaco o cartongesso. Un altro intervento di isolamento termico fai da te può essere effettuato a livello del sottotetto, che rappresenta una delle zone di maggiore dispersione termica.

Anche in questo caso, si può procedere applicando pannelli realizzati in materiali isolanti direttamente sul pavimento del sottotetto per ridurre significativamente le perdite di calore e bloccare la penetrazione di freddo e umidità, migliorando il comfort di casa e riducendo i costi delle bollette per il riscaldamento e il raffrescamento.

I vantaggi

Procedere con un intervento di isolamento termico fai da te per la propria abitazione ha innumerevoli vantaggi. Prima di tutto, a fronte di un investimento iniziale esiguo, si ottiene una notevole riduzione dei costi legati al riscaldamento e al raffrescamento dell’edificio. Infatti, l’efficientamento energetico evita le dispersioni di calore e riduce la penetrazione del freddo.

Operare in autonomia consente di ridurre quei costi legati all’intervento di ditte e personale specializzato. Inoltre, permette una maggiore flessibilità nella scelta dei materiali e della tecnica per realizzare l’isolamento termico, consentendo anche in questo caso di risparmiare in base al tipo di pannelli scelti e adattandosi alle esigenze dell’abitazione.

Infine, isolare la propria abitazione dal punto di vista termico consente di ottenere un maggior comfort abitativo perché una casa ben coibentata mantiene più stabilmente la temperatura, è fresca d’estate e calda in inverno. Le temperature sono uniformi in tutte le stanze, evitando eventuali sbalzi termici tra l’una e l’altra.

Per concludere

Nonostante i numerosi vantaggi dell’eseguire un isolamento termico fai da te è opportuno procedere con una certa consapevolezza dell’intervento da eseguire in modo da ottenere risultati efficaci e durevoli nel tempo. Ciò significa pianificare accuratamente tutti i passaggi e porre la giusta attenzione ai dettagli che possono fare la differenza.

Inoltre, è sempre bene informarsi circa le normative in vigore riguardanti l’efficientamento energetico per essere sicuri che l’intervento di coibentazione sia conforme agli standard richiesti. In questo senso, è utile sapere anche che esistono incentivi regionali e agevolazioni fiscali nazionali per chi intende migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione. ì

Lascia un commento