Il marmo della casa è diventato opaco? E’ un dettaglio di non poco conto e non solo per una questione estetica, ma anche per il fatto che se trascurata la cosa non può fare altro che peggiorare, per cui si deve subito cercare di correre ai ripari per non peggiorare le cose.
Ci sono diversi metodi per cercare di arrivare alla risoluzione della cosa, metodi che non per forza implicano la presenza di detergenti aggressivi che possono anche danneggiare alla lunga il marmo, che ricordiamo essere un materiale davvero pregiato che si deve trattare in modo delicato come è giusto che sia.
Per esempio anche l’acqua piovana e delle sostanze lucidanti possono essere delle nemiche del marmo, per cui si deve trovare sempre la soluzione giusta e poi partire da li e essere certi che il risultato non potrà che essere quello giusto per ogni volta che ci sarà questo bisogno. Ma di cosa si tratta?
Panno umido
Un primo step è quello di usare un panno umido, una cosa che si può tenere da conto quando il marmo non ha assorbito la sostanza macchiante e quindi quando ancora si può salvare. Si deve bagnare il panno con un poco di acqua calda e passarlo sullo sporco. Ma non è finita.
La cosa importante da fare è quella di cercare di non sfregare anche per non rischiare di potere graffiare il marmo provocando dei danni. E se si lascia evaporare l’acqua il rischio è che il marmo si possa fare opacizzare dal calcare, che poi è un problema che non è mai di facile risoluzione.
Infine è bene sapere che questo sistema non sempre è sufficiente e quindi non basta il panno e l’acqua calda, per cui si deve sempre cercare di trovare una soluzione diversa che in qualche modo possa servire per sistemare la questione. Ma di cosa si tratta? E come usarla per smacchiare.
Acqua ossigenata
L’acqua ossigenata è una miscela di acqua e ossigeno e anche se la si conosce come un disinfettante, è ottima per tante cose. Il segreto dopo averla comprata è quella di mettere una quantità su un panno umido e poi farla agire sulla macchia usando anche un poco di forza.
Questo sistema non fa altro che togliere o per meglio dire estrarre lo sporco dal ripiano e lasciarlo pulito senza correre il rischio di aggredirlo, con però una attenzione particolare, quella di non esagerare e di non correre il rischio di sfregare troppo altrimenti si finisce per rovinare ogni cosa.
L’acqua ossigenata potrebbe alla lunga corrodere e opacizzare il marmo e la cosa non è di poco conto. Ma nel caso in cui questa cosa non dovesse servire allora ci sta ancora uno step di cui tenere conto e che potrebbe essere quello ancora più efficace e senza dubbio da usare.
Bicarbonato
Anche questa sostanza è qualcosa che tutti in casa hanno e che di fatto è utile per potere togliere la macchia sul marmo senza correre il rischio di rovinarlo. Si deve impastare un poco di acqua con il bicarbonato, il segreto è potere creare un qualcosa che sia amalgamato e che quindi funzioni.
Il bicarbonato è formato da una serie di microgranuli che al tempo stesso danno una leggera azione abrasiva e che quindi possono permettere alla macchia di venire via senza altro da fare e senza dovere per forza sfregare molto. Anche in questo caso si deve sempre avere la giusta delicatezza.
Strofinare troppo porta a graffiare il marmo e questa è la cosa che non si deve mai fare e che insomma è sempre da evitare. Se si fanno le cose per bene e con la calma che serve allora l’operazione si può anche ripetere più di una volta senza nessun problema.
Per finire
Insomma il marmo è un materiale che è sempre delicato ma che si macchia e quindi quando succede, si deve sempre cercare di trovare una soluzione naturale e che al tempo stesso non possa danneggiare il marmo in nessun modo e partire da li per non sbagliare e non fare degli errori.
Le soluzioni che abbiamo preso in considerazione sono sempre utili e atte allo scopo che abbiamo detto, per cui vale la pena provarle per non rischiare di restare con un marmo macchiato e in una condizione che può anche peggiorare in alcuni casi e cosi via per non sbagliare mai.