Come eliminare la condensa sui muri? Ecco i tre consigli dell’esperto

Capita, e non è una vera e propria colpa, che dentro casa ci sia una temperatura decisamente differente da quella esterna, determinando uno shock termico che si concentra spesso e volentieri sui vetri delle finestre e sui muri. Questo ovviamente non è per niente un segno positivo, perché implica una serie di problemi connessi al benessere tuo personale e a quello della tua casa.

Attenzione quindi ai primi segnali di condensa che vuol dire fare danni irreversibili. Come risolvere è presto fatto, perché spesso si tratta di poca areazione all’interno delle mura domestiche, per cui bisogna stare attenti a fare circolare adeguatamente l’aria; in casi eccezionali la condensa va eliminare con qualche trucco esclusivo.

Cerchiamo quindi di determinare i motivi per cui la condensa si formi e di conseguenza, in base alle motivazione principali, trovare anche la soluzione, che non sia tuttavia di breve durata, ma abbia chiaramente ripercussioni positive a carico della tua casa, ma in senso assolutamente e principalmente a vantaggio tuo.

I motivi della condensa

Se non sai di cosa si tratta, ti sarà magari capitato di riscontrare un gocciolamento piuttosto marcato lungo il vetro della finestra che magari hai in bagno o in cucina. Generalmente queste goccioline si formano perché la finestra è fredda a causa delle temperature più basse provenienti dall’esterno, mentre dentro casa c’è caldo.

Questo sbalzo termico è sicuramente nocivo e purtroppo tende a mostrare come con fatica si possa poi riuscire a risolvere, perché una volta che comincia la condensa è difficile da eliminare, anche perché diventa causa di una serie di problematiche, come la comparsa della muffa. Ma ad essere colpite non sono solo le finestre.

Anche i muri possono risultare particolarmente bagnati, e lì il problema si acuisce, perché questa presenza di goccioline potrebbe essere corrispondente anche a una perdita interna, un’infiltrazione di acqua che sicuramente va risolta per evitare problemi peggiori e che possano compromettere la tua sicurezza dentro casa. Ecco allora che cosa bisogna fare.

I rischi che si corrono a causa della condensa

Lo abbiamo detto, il problema principale è collegato allo sviluppo e alla diffusione della muffa, che è un fungo che ama particolarmente i luoghi molto umidi, quindi dove c’è condensa trova il suo terreno più fertile. A questo punto, devi agire d’astuzia anticipandone l’arrivo, perché poi non è così semplice liberarsene.

Se la muffa si presenta infatti comincia a camminare lungo i muri e questo diventa un pericolo non solo strutturale, perché tende a indebolire i muri e gli intercapedini, ma oltretutto va a rovinare mobili e tutto quello che è presente vicino, crea un odoro pesante e può far palesare alcuni problemi respiratori.

E’ chiaro che di fronte a questo marasma di cose negative, devi trovare il modo perché la condensa non degeneri e provochi la formazione di muffa che va a questo punto contrastata fin dal principio, sebbene non sempre sia così facile toglierla di mezzo, considerando che il fungo risulta particolarmente resistente.

Il rimedio!

In effetti, ci sono alcune soluzioni, non sempre subito efficaci, ma tutte abbastanza valide. Quello è indispensabile da parte tua è legato alla risoluzione del problema alla base, individuando quello che è il motivo scatenante ovvero la condensa. Per ridurla esiste un modo davvero sensazionale, usando un ingrediente naturale che sicuramente hai anche tu a casa.

Si tratta del sale grosso. Infatti, se non lo sai il sale grosso ha il potere di attrarre tutta l’umidità presente in casa, specie se lo piazzi in corrispondenza delle zone dove si trova la condensa. Se infatti lo metti sparpagliato su un vassoio il sale assorbirà la condensa quasi del tutto.

Avviene tutto in modo molto naturale e bisogna solo avere cura di cambiare ogni settimana il sale grosso perché questo a un certo punto perde la capacità di inzupparsi e risucchiare l’umidità; questa è praticamente l’unica accortezza da seguire, poi tutto sarà compito del sale per risolvere il tuo problema.

La condensa e altri trucchi

Ma non è tutto, perché una volta che avrai risolto usando il sale grosso, potrai dare il tuo piccolo contributo permettendo all’aria di circolare e di ridurre la quantità di umidità presente nell’aria, che viene così assorbita dal sale grosso; nulla di impegnativo se non il solo concentrarsi sull’apertura di porte e finestre.

Si tratta di un sistema che non richiede chissà quali grandi competenze solo l’abitudine a forzarsi magari i primi tempi tenendo tutto aperto per almeno 30 minuti nell’arco della giornata, per far asciugare e ristabilizzare la temperatura interna con quella esterna, notando fin da subito importanti risultati e sicuramente duraturi.

Lascia un commento