E’ un periodo importante quello che stiamo vivendo adesso e lo è anche per la natura e in modo particolare per la pianta dell’albicocco che ha sempre bisogno di cura e di attenzione e anche del periodo giusto per potere procedere alla potatura che deve essere sempre fatta e non si deve dimenticare
E’ un passaggio importante che permette alla pianta stessa di potere crescere nel modo giusto e fa in modo anche che non ci siano dei problemi di nessun tipo e che per nessuna ragione in fase di crescita la cosa possa andare male sotto nessun punto di vista e senza altro da dire
Ma entriamo nel dettaglio e cerchiamo di capire quali sono i passaggi di cui tenere conto per non rischiare di fare qualcosa che non va bene o di perdere quella che è la coltivazione specifica. Ci sono delle cose che non si possono mai dimenticare per nessuna ragione e che devono sempre essere ricordate
Potatura albicocco: il periodo migliore
Forse in pochi lo sanno ma l’albicocco ha bisogno di diverse potature e infatti nel corso di un anno ci sono diversi momenti in cui è possibile effettuare la cosa cosi per avere un taglio che sia sempre ottima e che al tempo stesso sia sempre preciso senza rischiare nulla
Quella principale, se cosi la vogliamo chiamare si deve fare sempre nel mese di Settembre e questo vale per quegli alberi che vivono nelle zone miti in cui le temperature sono miti e poi ci sta la potatura verde che in genere deve essere fatta nel periodo primaverile e quindi tra Marzo e Maggio
E poi ci sta la potatura a secco che deve essere fatta in inverno e nei mesi freddi. Se le cose che si fanno sono cosi allora si avrà la certezza di portare avanti sempre un discorso che non possa avere dei dubbi di nessun genere e che in un modo o nell’altro possono servire
Ma ci sono altri consigli
Superato questo ci sono delle cose che si devono ancora sapere sulla potatura e che di fatto possono anche aiutare chi ha un minore esperienza a potere sapere quello che si deve fare senza sbagliare. E’ una operazione che deve essere sempre fatta con la massima cura e che non deve avere dei problemi
E’ fondamentale e solo cosi si deve portare avanti quella che di fatto è una corretta crescita che possa in qualche modo permettere di non andare incontro a dei problemi che non sono di poco conto e che possono portare a non vedere l’albero crescere nel modo giusto e come deve sempre essere
Poi grande attenzione è quella che si deve dare agli strumenti, che devono sempre essere quelli giusti per il lavoro e ancora devono essere puliti e al tempo stesso affilati per cercare di dare un taglio netto e non rischiare che si possano essere dei problemi nel momento in cui si taglia
E quindi
Considerando il fatto che la potatura deve sempre essere quella giusta, si deve stare attenti agli strumenti e al taglio che deve essere netto e si deve fare in modo che poi la ferita possa essere in grado di guarire con la certezza di non avere dei problemi in merito alla questione
La cesoia per esempio è utile per le piccole dimensioni e per i tagli che non sono troppo complicati e poi si possono usare anche un trocarami o un setaccio che sono tutti strumenti fondamentali che non sempre sono presi da conto e che di fatto possono aiutare per la potatura
Anche potere contare sul fatto che gli strumenti siano sempre anestetizzati è una cosa importante, per esempio delle volte prima del taglio viene messa l’amuchina che toglie i germi e fa in modo che non ci possano essere problemi di nessun genere e poi partire da li per non sbagliare
Per finire
La potatura dell’albero dell’albicocco è una cosa importante che non deve mai essere sottovalutata e che permette di potere vedere crescere la pianta nel modo giusto e poi partire da li per non commettere degli altri errori che non sono mai di poco conto. Se si fa cosi non ci sono problemi
Anche perchè se questo procedimento viene sottovalutato si rischia anche di andare incontro ad una crescita che non è quella giusta e che vede la pianta non fiorire quando poi dovrebbe essere e la cosa non va per nulla bene senza alcun dubio in merito al discorso. E’ sempre bene saperlo.