La nostra salute passa per la maggior parte attraverso l’alimentazione. A volte, però, non è solo il cosa mangiamo ad impattare sul nostro benessere ma anche e soprattutto il “come”. Sempre più, per via dei ritmi di vita frenetici che abbiamo, siamo costretti a consumare pasti non propriamente salutari, che divoriamo voracemente, prima di rimetterci a fare ciò che dovevamo.
Per esempio nella pausa pranzo, per fare veloce, mangiamo velocemente il nostro panino o la nostra insalatona. Così poi possiamo rilassarci qualche minuto prima di rimetterci, ad esempio, alla scrivania. Lo stesso a casa, non siamo abituati a godere del cibo ma il più delle volte mangiamo solo perché dobbiamo farlo.
Non ci prendiamo il tempo di masticare tutto per bene. E questa abitudine di mangiare velocemente incide, con molta probabilità, anche sull’ingrassare. Vogliamo perdere quegli odiati kg di troppo quindi ci mettiamo a regime, facciamo attenzione a ciò che consumiamo, non facciamo sgarri ma poi cadiamo proprio sul come mangiamo.
I cibi da evitare se non vuoi rischiare la salute
Purtroppo mangiare troppo velocemente per rispondere ai ritmi di vita frenetici di oggi, è un problema comune, e che fa tanto male alla nostra salute sotto diversi punti di vista. Infatti, per prima cosa, se mangi così, potresti iniziare a soffrire di problemi di cattiva digestione come reflusso gastroesofageo e bruciore di stomaco. Inoltre, potresti effettivamente ingrassare.
Tutto questo perché a volte divori anche cibo non propriamente salutare, ad esempio preconfezionato, perché magari non hai nemmeno il tempo per cucinarti qualcosa di decente. Quindi addenti tramezzi, merendine, tranci di pizza, snack vari, tutto ciò che va contro un’alimentazione sana e bilanciata. E le conseguenze di questo stile di vita sono le peggiori.
Infatti, tutto questo può portarti ad obesità, malnutrizione (proprio perché questi alimenti non sono equilibrati e nutrienti), mal digestione (come anticipato), carenze di vitamine e oligoelementi. Il problema è anche che, oltre a mangiare cibo di pessima qualità, lo mangi anche male, e questo non fa che aggravare tutte queste problematiche.
Le conseguenze del mangiare troppo velocemente
Ma cosa vuol dire mangiare troppo velocemente? Significa mangiare senza masticare a sufficienza, a volte inghiottendo direttamente ciò che si sta consumando, in un sol boccone (rischiando anche di strozzarsi). Questa cattiva abitudine rappresenta un serio problema per la digestione proprio perché questa funzione essenziale del nostro organismo, comincia proprio in bocca.
E mangiando velocemente, invece, la bypassiamo proprio. Saliva e denti sarebbero infatti deputati a lubrificare e impastare ciò che mangiamo ma se noi non mastichiamo, è chiaro che ciò non avviene. E il corpo si troverà costretto a “cercare” di digerire pezzi interi di cibo (che come è chiaro, sono più difficili da trattare rispetto a pezzettini più piccoli già masticati).
Chi mangia velocemente salta dunque la prima fase della digestione. Il cervello, secondo degli studi, non ha quindi nemmeno il tempo di poter capire la quantità di cibo che è stata introdotta nel corpo ed è per questo motivo che ingrassiamo. Dunque, se non vuoi vedere delle tacche in più sulla bilancia, faresti meglio a masticare a modo il cibo che mangi.
Perché mangiare velocemente fa ingrassare
Quindi abbiamo compreso come sia importante masticare adeguatamente perché è proprio in bocca che inizia la prima fase della digestione. Il boccone andrebbe masticato almeno per 20-30 secondi prima di essere ingoiato, in modo da permettere agli enzimi salivari di iniziare il processo digestivo. Al contrario, infatti, consumare il pasto in soli 5-10 minuti rallenta la digestione.
Ciò ci provoca quindi sonnolenza dopo i pasti e un rallentamento della digestione che, come comprensibile, ha impatto sulla nostra forma fisica. Infatti, mangiando di corsa, non diamo all’intestino il tempo di inviare il segnale di sazietà al cervello e quindi assumeremo più cibo di quello che effettivamente ci serve per saziarci.
Se prolunghiamo nel tempo questa cattiva abitudine, inevitabilmente ingrasseremo. Non importa se mangiamo del cibo light o facciamo attenzione agli sgarri. Dobbiamo invece prenderci il tempo per masticare tutto per bene e sentirci effettivamente appagati dopo il pasto. Di regola dovremmo dedicare almeno 20 minuti a questa attività, masticando lentamente e facendo delle pause fra un boccone e l’altro.
Come evitare di mangiare velocemente
Se anche tu ti rendi conto che mangi troppo velocemente e che effettivamente questo ti ha portato a prendere peso, ecco dei trucchi per smettere con questa cattiva abitudine. Il primo consiste nell’evitare di arrivare a pranzo o a cena affamati, concedendosi degli spuntini (preferibilmente salutari) e bevendo più acqua.
Secondo poi, non mangiare mai in piedi ma sedersi composti per concentrarsi sul cibo che si sta mangiando. Quindi, lasciare da parte cellulare e PC, e pensare solo a consumare il proprio pasto. Ci sarà tempo per rimettersi a fare i propri doveri quando finalmente si avrà la pancia piena! Infine, prediligere pasti ricchi di fibre, vitamine e micronutrienti (quindi non dimenticare di consumare frutta e verdura).