Lo zucchero è sicuramente il motore della vita, ma nonostante sia buono è in grado di riservarci moltissime energie, non sempre fa bene alla salute. Sicuramente questo discorso vale sia per i carboidrati che per gli zuccheri più complessi, i quali possono diventare pericolosi se assunti in grandi quantità. A lungo andare, infatti, la situazione potrebbe peggiorare.
Quando abbiamo troppi zuccheri nel sangue siamo facilmente esposti a condizioni che potrebbero intaccare negativamente la nostra salute fino a comportare la comparsa di patologie invalidanti, come ad esempio il diabete. Proprio per questo dobbiamo regolarci prima che una situazione simile possa presentarsi, andando ad agire sulla prevenzione prima che sia troppo tardi.
Proprio per questo motivo dobbiamo sempre tenere sotto controllo un parametro basilare per la salute, il quale può dirci davvero molto sulle nostre condizioni. Ovviamente ci stiamo riferendo alla glicemia. Ma che cos’è la glicemia e soprattutto quando si parla di allerta glicemia? Scopriamo insieme i 5 cibi da evitare al fine di non farla salire troppo.
Che cos’è la glicemia?
Anche se non sei un dottore e non hai impiegato il tuo tempo nello studio della disciplina in questione siamo certi che avrai sentito menzionare il termine glicemia almeno una volta nel corso della vita. Si tratta infatti di un parametro molto importante che ci permette di conoscere davvero molti dati sulla salute dell’individuo che si sottopone a questo tipo di indagine.
Quando parliamo di glicemia, infatti, facciamo riferimento ad un parametro medico che ha il compito di indagare la presenza di glucosio all’interno del flusso sanguigno. Per glucosio intendiamo lo zucchero e anche i carboidrati, quelle sostanze alimentari che sono fondamentali per il corpo, in quanto è proprio da queste che l’organismo trae l’energia per vivere.
Questi devono essere introdotti in maniera sana e ponderata poiché, laddove dovessero abbondare, potrebbero esporre la persona a rischi di salute di non poco conto, alcuni dei quali potrebbero incidere negativamente sul resto di una vita della persona. Proprio per questo motivo non bisogna mai scherzare con la glicemia e fare di tutto per tenerla sempre nei range.
Cosa succede se la glicemia sale troppo?
Prima di tutto bisogna fare un’importante distinzione in quanto la glicemia sale di per sé nei vari momenti della giornata in quanto, soprattutto dopo aver mangiato, il suo livello schizza alle stelle proprio perché gli zuccheri e i carboidrati arrivano direttamente ad immettersi nel flusso sanguigno. Trascorsa questa fase però i livelli rientrano nella norma in un soggetto sano.
Purtroppo questo non si verifica in un soggetto che per un motivo o l’altro presenta delle anomalie proprio a causa di questi valori, i quali risultano essere sempre più alti della norma, anche quando veniamo da uno stato di digiuno. Bisogna poi specificare che esistono diversi gradi che potrebbero far presagire un problema e non sempre questi sono così allarmanti.
Sicuramente la glicemia è da considerarsi normale se compresa tra valori che oscillano dai 70 ai 100 MG/DL. Parliamo invece di iperglicemia quando questa è più alta della norma, ma comunque non supera i 125 MG/DL. Fino a questo punto possiamo tenere sotto controllo la malattia che, invece, sarà poi definitiva quando supera questa soglia, in quanto da qui in poi si parla di diabete.
Esistono dei metodi per tenere sotto controllo la glicemia?
La glicemia può essere controllata se presa in tempo, in quanto la maggior parte del lavoro è proprio quello che riguarda la scelta di adottare degli alimenti che vadano a contrastare questo valore e non quelli che, invece, potrebbero farlo salire all’inverosimile. In alcuni casi però l’alimentazione non basta poiché potrebbe essere necessario prendere in considerazione anche altri fattori.
La glicemia infatti potrebbe risultare più alta del dovuto se in famiglia esistono delle persone che hanno problemi metabolici oppure soffrono di diabete in quanto, in questo caso, esiste una componente genetica che potrebbe influenzare sulla situazione. Per cercare di correggere il tiro è comunque necessario intervenire sull’alimentazione, ma non solo.
Dobbiamo anche scegliere uno stile di vita piuttosto attivo e non quello sedentario poiché, dedicandoci al movimento e allo sport, potremo attivare il metabolismo il quale, bruciando più zuccheri, riuscirà a tenere sotto controllo questo parametro. È quindi doveroso seguire un percorso che ci consenta di mantenere un livello glicemico il più vicino possibile ai range individuati dalla medicina.
5 alimenti da evitare in caso di glicemia alta
Come abbiamo detto nelle righe precedenti, esistono degli alimenti che possono aiutare nel controllo della glicemia e tanti altri che, invece, sarebbe meglio eliminare definitivamente proprio perché riescono a far schizzare questi valori alle stelle. Conoscerli potrebbe contribuire a farci sapere cosa scegliere e cosa rifiutare per continuare a stare bene.
In primo luogo dobbiamo evitare i dolci, ovvero tutte quelle preparazioni che sfruttano elementi raffinati come lo zucchero bianco e via dicendo. A questa lista aggiungiamo poi il pane in quanto, nella maggior parte dei casi, viene realizzato con farina classica, un elemento che contiene davvero tanti carboidrati. Lo stesso discorso vale per la pasta, a meno che non decidiamo di consumare la varietà integrale che, sicuramente, è più indicata per determinate situazioni. Per concludere il nostro articolo menzioniamo inoltre le confetture e le creme spalmabili che non risultano contenere solamente zuccheri naturali e anche gli alcolici, poiché sono da considerarsi un vero e proprio veleno a tal proposito.