Quasi tutte le persone che amano la coltivazione e ciò che ne deriva si mettono alla prova dedicando le loro attenzioni alla cura di una pianta davvero molto apprezzata e diffusa in tutto il mondo. Ci riferiamo ovviamente al limone, una meraviglia che mette allegria già solo dal colore del suo frutto particolarmente intenso e molto vivace.
Questo agrume è davvero tanto apprezzato e può trovare un’ottima applicazione in cucina poiché si abbina facilmente alle diverse ricette che possiamo prendere in considerazione. Ovviamente però il suo ambito di utilizzo non rimane confinato al settore culinario, ma può essere impiegato anche per raggiungere obiettivi diversi e molto validi.
Oggi siamo qui per focalizzarci sulle caratteristiche di questa pianta e su tutto quello che possiamo sapere in merito alle incredibili proprietà del suo frutto. Scopriamo insieme i segreti dei giardinieri esperti che ci permetteranno di capire come ottenere una fioritura abbondante del limone fra le mura della nostra casa.
Che cosa sono gli agrumi?
Quando parliamo di agrumi facciamo riferimento a particolari frutti che si contraddistinguono da tutti gli altri per via di caratteristiche davvero particolari. In primo luogo l’agrume è un frutto tendenzialmente aspro che si contraddistingue per la presenza di una buccia più o meno spessa che risulta essere rugosa e piena di buchetti.
Un’altra caratteristica fondamentale è proprio quella legata alla presenza degli spicchi, in quanto la parte interna del frutto è suddivisa in maniera naturale e per questa ragione può essere mangiata con estrema semplicità. Gli agrumi, poi, sono particolari perché sono ricchi di vitamina C ed è proprio per questa ragione che vengono utilizzati per potenziare le difese immunitarie delle persone.
Sono molto validi sotto il profilo salutistico e dietetico ed è proprio per questo che non vengono consumati solamente sotto forma di frutto, ma vengono considerati ottimali anche se finiscono per essere gli ingredienti principali di frullati e spremute. Grazie alle loro proprietà sono altamente digeribili ed è per questo che fanno davvero molto bene alla salute.
Le caratteristiche del limone
Uno degli agrumi più apprezzati e consumati di sempre è proprio il limone. Questo frutto si distingue per il suo aspetto particolarmente vivace ed estivo, in quanto la buccia è di un colore giallo intenso mentre al suo interno è sempre giallo anche se molto più delicato. Il frutto in questione è ipocalorico e contiene una grande quantità di vitamina C.
Si compone poi di carboidrati, proteine, zuccheri solubili, fibre e importanti sali minerali come ad esempio il ferro, il potassio il calcio. In questo frutto dobbiamo poi annoverare sostanze come la tiamina e la niacina che, a loro volta, sono fondamentali per la creazione di vitamine a dir poco basilari per il nostro benessere e la nostra forma fisica.
Il sapore del limone è tendenzialmente aspro, anche se questo può essere più o meno intenso a seconda della varietà del prodotto che andremo a degustare. È quindi utilizzato per condire i piatti ma anche per dare vita a vere e proprie spremute che riescono a conferire una grande dose di energia in qualunque momento della giornata.
Quali benefici derivano dal consumo del limone?
Come nella maggior parte dei casi anche consumare limone potrebbe comportare una grande varietà di benefici, alcuni davvero preziosi per la nostra salute. In linea di massima il limone viene consigliato per combattere episodi di dissenteria e al tempo stesso viene impiegato per tutte quelle persone che, per un motivo o per l’altro, non riescono a sudare.
Ha poi un effetto diuretico e disintossicante e riesce a trattare in maniera ottimale la pelle e tutte quelle problematiche che potrebbero interessare la cute come ad esempio le verruche e l’acne. Pare inoltre che il consumo quotidiano di limone possa in qualche modo limitare l’insorgenza di alcune forme di tumore.
Dobbiamo poi soffermarci sulla sua capacità di agire contro i radicali liberi e anche quella di combattere e respingere molti germi e batteri con i quali entriamo in contatto giorno dopo giorno. È importante sapere però che trattandosi di un alimento acido potrebbe intaccare le caratteristiche dello stomaco e in alcuni casi finire persino per danneggiare lo smalto dentale.
Come far fiorire il limone in casa?
Il limone è una pianta molto versatile e proprio per questo motivo non serve disporre di un grande giardino per avviare questo tipo di coltivazione. Questa può essere replicata anche fra le mura di casa anche se, ovviamente, sarà necessario rispettare alcuni step basilari che assicureranno la rigogliosità della pianta stessa.
In primo luogo dobbiamo trovare un posto che permetta alla pianta di portare a termine le sue funzioni vitali, come ad esempio la fotosintesi clorofilliana. In questo caso non dobbiamo far altro che posizionare la pianta nei pressi di una finestra o di un luogo in cui arrivi la luce per la maggior parte delle ore della giornata. Le dovute attenzioni riguardano anche l’irrigazione poiché si tratta di una pianta che ha un grande fabbisogno idrico e che quindi andrà annaffiata più volte proprio per garantire le caratteristiche del terreno. Se poi la pianta dovesse crescere troppo sarà necessario prendere in considerazione l’ipotesi di sostituire il suo vaso con un contenitore più grosso, in maniera da offrire lo spazio necessario alle radici che dovranno crescere.