Quando mangiare le noci per abbassare la glicemia: ecco il trucco

Sentiamo molto spesso parlare di glicemia alta, la quale si va a verificare quando i valori di glucosio nel nostro sangue tendono ad aumentare sensibilmente rispetto a quelli considerati normali.bisogna precisare che l’iperglicemia è l’elemento caratteristico del diabete mellino, che deve essere adeguatamente trattata nel modo giusto, consultando anche degli specialisti.

È importante far tornare questi valori troppo alti a valori normali, dato che ci possono essere delle conseguenze per la salute del paziente, che può andare a sviluppare delle complicanze croniche sia al sistema cardiovascolare ma anche a quello nervoso, ai reni e anche agli occhi. Quindi è importante agire immediatamente.

Inoltre, se la glicemia va a raggiungere dei livelli estremamente alti, ci possono essere delle complicazioni acute, come ad esempio la sindrome iper glicemica iperosmolare ho anche la chetoacidosi diabetica che possono avere delle conseguenze assai gravi per la nostra salute.ci sono diversi modi per andare a tenere sotto controllo la glicemia.

Che cos’è la glicemia alta

Come stavamo dicendo, i livelli di glucosio nel nostro sangue si vanno a misurare a otto ore dall’ultimo pasto e devono risultare tra i 70 e i 100 mg/dl. Se questi valori vanno ad aumentare significa che il paziente ha sviluppato un iperglicemia. Infatti, se il paziente ha dei valori che vanno tra i 101 e 125 mg/dl significa che il paziente è in pre diabete.

Il pre diabete è una condizione di rischio che ha bisogno di un follow-up nel tempo, mentre invece se si va a misurare per due volte e si superano i 126 allora significa che il paziente ha il diabete. La causa principale per la glicemia alta è dovuta nel diabete di tipo uno ha l’assenza della produzione di insulina da parte del nostro pancreas.

Mentre, il diabete di tipo due è caratterizzato da una ridotta capacità di andare ad utilizzare l’insulina da parte delle nostre cellule. In ogni caso, i pazienti che soffrono di diabete devono seguire delle terapie specifiche in modo tale da tenere sotto controllo i livelli di glicemia. Anche l’alimentazione è molto importante per lo scopo di avere dei livelli standard di glicemia.

Perché sono importanti le noci

Le noci sono sicuramente un alimento ricco di nutrienti e per tale motivo sono considerate molto benefiche per il nostro organismo. Uno degli vantaggi più studiati riguarda proprio gli effetti negativi che esse hanno sulla glicemia.per tale motivo si tratta di un’ottima strategia che ci permette di tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel nostro sangue.

Ciò come possiamo immaginare è importante per andare a ridurre il rischio di picchi glicemici e quindi andando anche a contribuire a tenere sotto controllo il diabete di tipo due. Le noci quindi come stavamo dicendo, sono davvero molto benefiche per la nostra salute dato che contengono tantissimi nutrienti differenti.

Infatti, le noci, ci permettono di andare a mantenere i livelli di zucchero nel sangue più stabili e ciò è molto importante per chi soffre di diabete e deve mangiare determinate cose per non far alzare la glicemia. In questo articolo, quindi andremo a vedere tutti i benefici delle noci e perché risultano essere molto importanti per la glicemia.

Benefici delle noci per la glicemia

Dunque, le noci hanno una bassa quantità di carboidrati rispetto ad altri snack e ciò è particolarmente utile per le persone che devono andare a monitorare l’assunzione di carboidrati e quindi ovviamente i livelli di zucchero nel nostro sangue. Infatti, rispetto ad altri alimenti ricchi di zuccheri o anche farine raffinate, le noci non vanno a provocare dei picchi glicemici.

Le noci sono anche ricche di grassi polinsaturi, considerati grassi buoni che aiutano innanzitutto a mantenere il cuore in salute ma vanno anche a migliorare la sensibilità all’insulina, molto importante per il controllo della glicemia. Ciò significa che maggiore è la sensibilità all’insulina più il nostro corpo riesce a regolare i livelli di zuccheri nel nostro sangue.

Le noci inoltre, contengono anche molte fibre, che non vengono digerite molto velocemente dal nostro corpo e quindi ma mano a rilasciare più lentamente gli zuccheri nel nostro sangue. Ciò ci permette di andare a prevenire dei picchi glicemici improvvisi e ciò rende le noci un ottimo spuntino per chi deve tenere sotto controllo i valori.

Come mangiare le noci per la glicemia

È importante quindi andare ad incorporare le noci nella nostra dieta nel modo giusto e ciò può risultare molto semplice e versatile. Ad esempio esse possono essere mangiate come spuntino tra i pasti. Una manciata di noci quindi può andare a fornire energia e allo stesso tempo può andare a mantenere stabili i livelli di zucchero nel nostro sangue.

Esse possono essere aggiunte anche alle insalate di verdure o di cereali integrale, per dare un tocco più croccante ai nostri pasti. Le noci possono essere anche degli ottimi sostitutivi per altri snack dolci o salati per andare a diminuire l’assunzione di carboidrati e zuccheri da nel nostro organismo, permettendo così di tenere sotto controllo la glicemia.

Lascia un commento