Migliori cibi per tenere sotto controllo la glicemia: ecco quali preferire

Se le tue analisi del sangue hanno riportato valori alterati di glicemia nel sangue, dovresti recarti dal tuo medico curante per farti consigliare come risolvere la situazione, magari andando a modificare la dieta per ridurre l’inconveniente, e per rispondere a tutti i tuoi dubbi o a tutte le tue curiosità.

Una buona conoscenza della propria condizione da parte del paziente, infatti, risulterebbe fondamentale per poter capire al meglio come fare per riportare i valori glicemici alla normalità e quindi per collaborare attivamente e consapevolmente con il medico nelle pratiche da lui consigliate in caso di elevati valori di glucosio nel sangue.

Nel presente articolo, dare delle informazioni varie su cosa è la glicemia, come il cibo può influenzare il valore del glucosio nel torrente sanguigno e quali potrebbero essere gli alimenti utili per poterla tenere sotto controllo. Prosegui con la lettura, per avere tutte le informazioni che potrebbero fare al caso tuo.

La glicemia: una panoramica su questa condizione

Con il termine “glicemia”, in ambito medico, si va ad indicare la concentrazione di uno zucchero semplice, il glucosio, nel sangue. Di per sé il glucosio è una fonte primaria di energia per lo svolgimento di numerose attività metaboliche dell’organismo, con particolare attenzione per il cervello e per i muscoli.

Tuttavia, se la concentrazione di tale zucchero sale di molto potrebbe portare a varie tipologie di inconveniente e alterazioni, anche gravi, andando ad intaccare lo stato di salute della persona. Generalmente, i valori ritenuti nella norma sono quelli compresi tra 70 e 99 mg/dL. Nel caso di glicemia alta si parla di iperglicemia.

Le condizioni di alterazione dei livelli di glicemia non riguardano, tuttavia, soltanto i valori maggiori rispetto al range di normalità. Infatti, anche le condizioni in cui i valori della glicemia registrati risultino minori rispetto a quelli nella norma, condizione definita ipoglicemia, potrebbe portare a conseguenze negative sulla salute della persona.

Il cibo e la glicemia

Gli alimenti sono strettamente correlati all’indice glicemico in quanto influenzano direttamente la concentrazione di glucosio nel sangue. I macronutrienti essenziali che più di tutti giocano un ruolo in tal senso sono i carboidrati. Questi, infatti, una volta digeriti, vengono scomposti proprio in molecole di glucosio che entra nel circolo sanguigno.

E’ l’insulina, un ormone secreto dal pancreas, che consente al glucosio di essere impiegato dalle cellule per svolgere le proprie attività fisiologiche. In particolare, il fattore che permette di stimare e misurare la velocità con cui le varie tipologie di alimento influenzano la glicemia è definito Indice Glicemico o IG.

Maggiore è l’indice glicemico di un alimento, più veloce sarà l’aumento della glicemia. In altre parole, più è alto il valore dell’indice glicemico, più velocemente l’alimento in questione provocherà un rialzo del valore di glucosio nel sangue, creando un vero e proprio picco. Scopriamo adesso gli alimenti con minor indice glicemico.

Scopri gli alimenti che aiutano a controllare la glicemia!

Gli alimenti che sarebbero in grado di controllare la glicemia sono quelli che presentano un basso indice glicemico, secondo quanto affermato nei paragrafi precedenti. Infatti, queste tipologie di cibo indurrebbero un basso e lento aumento del glucosio nel sangue. Alcuni esempi? Le verdure povere di amido e i i legumi.

Sembrerebbe, infatti, che i cibi ricchi di fibra, come le verdure e i legumi, soprattutto se le quantità di amido presenti in essi sono scarse, siano in grado di rallentare l’assorbimento dei carboidrati, portando a un controllo della glicemia. Altri alimenti interessanti in tal senso potrebbero essere rappresentati da cereali integrali e alimenti proteici magri.

Tra questi ultimi, potremmo citare il pesce, il pollo e le uova. Anche lo yogurt greco e il kefir sembrerebbero essere cibi da poter inserire in una dieta per ipercolesterolemia. Non dimentichiamo, poi, la frutta con basso indice glicemico, tra cui mela, agrumi e frutti di bosco e i semi come chia e lino.

Un breve riassunto

Il termine glicemia sta ad indicare la concentrazione dello zucchero glucosio, nel sangue. Valori alterati potrebbero rappresentare un pericolo per la salute. Gli alimenti assunti con la dieta influenzerebbero direttamente la glicemia. Gli alimenti a basso indice glicemico sarebbero, in tal senso, i migliori per tenerla sotto controllo al meglio.

Tra questi possiamo citare le verdure povere di amido, i legumi, i latticini come yogurt greco e kefir, la frutta secca e i semi (quali chia e lino) e, ancora, gli alimenti ricchi in proteine ma poveri in grassi come il pesce, il pollo, le uova e il tofu. Questo articolo ha carattere puramente informativo e non si vuole sostituire al parere del medico.

Lascia un commento