Lava le maglie di lana: il trucco casalingo per mantenerle perfette

Nel periodo invernale, quando il freddo pungente si fa sentire, tra i capi di abbigliamento più scelti da donne e uomini troviamo sicuramente il maglione di lana. Un evergreen utilizzato da decenni per proteggere la parte superiore del corpo dal freddo. Il maglione di lana, infatti, risulta essere apprezzato per lo stile casual.

Anche la sua versatilità negli abbinamenti sembrerebbe essere alla base del suo utilizzo. Il maglione di lana può, infatti, essere facilmente abbinato a pantaloni di varie colorazioni e materiali, presentarsi in varie fantasie o in tinta unita e può essere anche adatto per vestire i più piccoli. Insomma, ce n’è per tutti i gusti!

Nonostante la praticità e la versatilità, il maglione di lana può presentare alcuni inconveniente, soprattutto se non lavato in maniera specifica. Come è noto, infatti, la lana è un materiale particolarmente suscettibile a rovinarsi se sottoposto a lavaggi ad alte temperature e in presenza di centrifughe potenti. Scopri come lavarle al meglio il tuo maglione in lana!

Le maglie in lana, per tutti i gusti!

Le maglie in lana, come accennato nei paragrafi introduttivi del presente articolo, rappresentano un iconico capo d’abbigliamento che viene indossato da adulti e bambini in svariate occasioni. In effetti, esso rappresenta uno degli indumenti più versatili e facilmente abbinabili per cui risulta consono a svariati ambienti e situazioni quotidiane. e

La maglia di lana, per la sua composizione particolare, caratterizzata dalla presenza di questa fibra di origine animale, è impiegata nel periodo invernale, quando le temperature sono basse e il corpo ha bisogno di maggiore protezione dal freddo. Come è noto, infatti, la lana è un tessuto caldo e confortevole.

In commercio esistono numerosissime tipologie di maglie di lana, differenti le une dalle altre non solo per le dimensioni e per i marchi ma anche per le fantasie, per le colorazioni, per la metodologia di produzione e per lo stile. Questa grande varietà di possibilità, rende il maglione di lana un capo che può accontentare tutti i gusti!

Le caratteristiche della lana

La lana, secondo quanto accennato nei paragrafi precedenti, è una fibra tessile naturale, in quanto ottenuta dal vello delle pecore, opportunamente trattato a formare dei filamenti di notevole lunghezza e di diametro vario, a seconda dell’impronta che si vuol dare ai capi d’abbigliamento. In realtà, la lana si può ottenere anche da altri animali.

E’ il caso delle capre, da cui si ottengono due tipologie di lana (mohair e cashmere, molto pregiata e costosa), dai conigli che permettono di ottenere la lana d’angora e da animali provenienti da terre lontane dall’Italia come alpaca e lama. In generale, tra le principali caratteristiche della lana troviamo la seguente.

Ovvero, la capacità di isolare termicamente il corpo (è proprio per questo motivo che gli animali sono dotati del proprio vello!). Tale azione è promossa dal fatto che le fibre del tessuto riescono ad intrappolare l’aria creando una sorta di barriera con l’esterno e proteggendo, quindi, il corpo dalle basse temperature.

Scopri come lavare adeguatamente le tue maglie in lana!

Oltre alla capacità di isolamento termico, la lana presenta anche altre caratteristiche importanti come quelle di elasticità, morbidezza, resistenza e traspirabilità, che rendono i capi d’abbigliamento prodotti con tale fibra tessile, molto confortevoli e al tempo stesso protettivi durante l’inverno. Tuttavia, un lavaggio errato potrebbe compromettere tali caratteristiche. Scopriamo come lavarla.

Il lavaggio a mano dei capi in lana è il più consigliato essendo solitamente effettuato a basse temperature e in assenza di centrifughe. In questo caso, si dovrebbe innnanzitutto preparare una bacinella d’acqua a circa 30 gradi e impiegare un detersivo specifico per lana. Durante il lavaggio sarebbe opportuno evitare di strofinare in maniera aggressiva.

Nel caso in cui si opti per un lavaggio in lavatrice, dovremmo stare molto attenti a selezionare il programma specifico per i capi in lana, caratterizzato da bassa temperatura, movimenti del cestello delicati e assenza di centrifuga o, in alcuni casi, centrifuga poco potente. Anche in questo caso è consigliato l’impiego di detergenti specifici.

Un breve riassunto

Il maglione in lana è uno dei capi d’abbigliamento più apprezzato da grandi e piccini per la comodità, la morbidezza, la capacità spiccata di proteggere la parte superiore del corpo dal freddo dell’inverno. Il maglione in lana è prodotto utilizzando tale fibra di origine animale, che si ottiene di solito dal vello delle pecore.

La lana potrebbe rovinarsi se lavata ad alta temperatura e in presenza di centrifughe potenti. Per garantirne la durevolezza, è consigliabile lavare i capi in lana tramite lavaggio a mano e con detersivi specifici. Se ciò non fosse possibile, potrebbe essere un’alternativa il lavaggio in lavatrice ma solo selezionando programmi appositamente studiati per la lana.

Lascia un commento