La frutta fresca, soprattutto quella dolce, è spesso vietata quando si soffre di glicemia alta o di diabete.in realtà però, non è sempre giusto andare ad evitare la frutta come ad esempio il kiwi, dato che esso potrebbe essere davvero molto importante per tenere sotto controllo e addirittura andare ad abbassare la glicemia.
Quando si soffre di glicemia alta o anche di diabete, è importante cercare di mangiare degli alimenti adeguati che sono privi o hanno pochi zuccheri, così da aumentare dei picchi di zucchero nel nostro sangue. L’alimentazione è sicuramente il primo metodo per cercare di contrastare questo problema abbastanza comune tra tantissime persone.
Ci sono però alcuni alimenti che sono fortemente consigliati, dato che ci potrebbero aiutare a contrastare la glicemia alta e andare ad abbassare gli zuccheri del nostro sangue. In questo articolo andremo a vedere perché è importante mangiare il kiwi e soprattutto andremo a scoprire come mangiarlo per andare ad abbassare la glicemia.
Che cos’è la glicemia e quando è considerata alta?
La glicemia, come la maggior parte delle persone sa, è il valore della concentrazione di glucosio nel nostro sangue.abbiamo due unità di misura per andare ad esprimere questo valore, ovvero in mg/dl o mmol/l. Per capire alcune anomalie sul questo valore bisogna effettuare innanzitutto il test glicemico casuale, andando quindi ad esaminarla senza però sapere l’ultimo pasto consumato.
Per questo testo viene definito normale un valore inferiore a 200 mg/dl. Si può avere una seconda valutazione della glicemia digiuno, si tratta infatti di un esame molto più specifico che si deve effettuare lontano dai pasti e il valore normale è compreso tra i 65 e i 110 mg/dl.
Il terzo metodo per andare a valutare la glicemia è la curva di carico di glucosio, ovvero un esame che va valutare sia la glicemia a digiuno con un prelievo e sia la glicemia ad un’ora e la glicemia a due ore. Se viene rilevato un valore a due ore superiore di 200 mg/dl allora viene diagnosticato il diabete.
Perché scegliere i kiwi?
Quando si soffre di diabete, si fa sempre attenzione agli zuccheri che sono presenti in vari alimenti.in effetti, anche i kiwi vanno a contenere quello che viene definito zucchero naturale, che ovviamente va a contribuire al normale apporto giornaliero di questa sostanza. C’è però da dire che il kiwi può aiutare anche a tenere sotto controllo gli zuccheri nel sangue.
I kiwi quindi, permettono di tenere sotto controllo gli zuccheri nel sangue per due motivi, innanzitutto essi hanno un basso indice glicemico e inoltre, possono andare a ridurre il tasso di assorbimento del glucosio di altri alimenti. Quindi, si tratta di un ottimo motivo per andare ad assumere questo tipo di frutto senza avere paura.
Prima di andare a capire come mangiare il kiwi è opportuno capire se effettivamente questo frutto fa al caso nostro. Come stavamo dicendo infatti, esso risulta avere un basso indice glicemico anche se, non molte persone sanno effettivamente di cosa si tratta. Per tale motivo in seguito andremo a vedere cos’è l’indice glicemico.
Indice glicemico dei kiwi
L’indice glicemico va a classificare i cibi in base al loro impatto sul livello degli zuccheri nel sangue.ciò significa che i cibi con un elevato indice glicemico vengono digeriti e assorbiti più velocemente andando quindi a provocare un aumento degli zuccheri nel nostro sangue e in questo caso, bisogna fare molta attenzione.
Tra i cibi che hanno un indice glicemico elevato, troviamo sicuramente il pane bianco, i prodotti da forno o anche le bevande dolcificate, alimenti che devono essere evitati se si soffra appunto di diabete. Per quanto riguarda invece i cibi con un basso indice glicemico, essi vengono digeriti, assorbiti e metabolizzati in maniera più lenta.
Quindi, essi vanno ad innalzare i livelli di zucchero nel nostro sangue più lentamente e tra questi alimenti possiamo trovare la frutta, i cereali, le verdure e anche i legumi. Il kiwi è uno dei frutti più nutrienti che si può mangiare e dà un indice glicemico inferiore a 55 e quindi appunto, è considerato a basso indice glicemico.
Perché scegliere i kiwi?
Dunque, è consigliato mangiare i kiwi soprattutto a colazione, andando quindi a rallentare l’assorbimento degli zuccheri nel sangue. Esistono tantissime ricette per un’ottima colazione a base di kiwi ad esempio, si può portare per l’aggiunta di questo frutto con lo yogurt e i muesli, sicuramente un ottimo colazione buona e salutare.
Dunque, i kiwi oltre alla colazione possono essere mangiati anche come snack durante il giorno o si può scegliere di farlo diventare il protagonista di un pasto principale. Infatti, i kiwi, sono anche ricchi di minerali, fibre e vitamine in particolare, contengono soprattutto la vitamina C, molto importante per il nostro organismo.